Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

La storia di Lodi trae le sue origini dalle vicende legate all'antico borgo di Laus Pompeia, così chiamato a partire dall'89 a.C. in onore del console romano Gneo Pompeo Strabone.
L'insediamento fu fondato dai Celti Boi in un territorio abitato fin dal Neolitico dai primi agricoltori e allevatori nomadi; in epoche successive, la città divenne municipium romano (49 a.C.), sede vescovile (IV secolo) e infine – dopo essere passata sotto il controllo dei Longobardi e dei Franchi – libero comune (XI secolo). Nel Medioevo, in virtù della sua posizione geografica privilegiata e dell'intraprendenza dei suoi abitanti, la borgata insidiò la supremazia commerciale e politica della vicina Milano; la tensione fra i due comuni sfociò in un aspro conflitto armato, nel corso del quale le milizie ambrosiane distrussero Laus per due volte.
La città fu rifondata per iniziativa dell'imperatore Federico Barbarossa il 3 agosto 1158, giorno ricordato quale data di nascita della nuova Lodi. Grazie alle signorie e alla protezione degli imperatori, il comune rimase indipendente sino al 1335, allorché cadde sotto il dominio dei Visconti diventando uno dei maggiori centri del Ducato di Milano. A metà del XV secolo ospitò le importanti trattative fra gli Stati preunitari italiani che condussero alla pace di Lodi (9 aprile 1454); nei decenni seguenti – in virtù dei contributi di numerosi artisti e intellettuali – visse una stagione di grande splendore culturale.
Tra la fine del Cinquecento e la metà dell'Ottocento, i lodigiani subirono le occupazioni straniere: il periodo spagnolo fu una fase di decadenza, durante la quale l'abitato fu trasformato in una fortezza; sotto la dominazione austriaca, invece, la città conobbe un'epoca di decisa espansione economica e di rinnovamento urbanistico; la battaglia del ponte di Lodi (10 maggio 1796) aprì la parentesi del ventennio napoleonico.
I decenni successivi all'unità d'Italia videro la nascita delle prime fabbriche nonché una rifioritura della vita culturale e dell'attivismo civile. I lodigiani giocarono un ruolo importante anche durante la Resistenza. Dal 6 marzo 1992, la città è capoluogo di una provincia italiana.

Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion (新世紀エヴァンゲリオン劇場版 THE END OF EVANGELION
La storia è incentrata su Shinji Ikari, giovane pilota di un mecha chiamato Eva, e sulla sua collega Asuka Sōryū Langley. Shinji durante il lungometraggio si ritrova a decidere il corso di un processo chiamato Progetto per il perfezionamento dell'uomo, in cui le anime degli esseri umani si uniscono in un'unica entità divina. Nel corso del processo il ragazzo accetta la realtà e se stesso per quel che è, rifiutando il Perfezionamento e preferendo vivere in un mondo in cui coesistere con le individualità degli altri esseri umani. Per il lungometraggio venne chiamato il personale di doppiatori della serie originale, fra cui Megumi Ogata, Yūko Miyamura e Megumi Hayashibara.
Il lungometraggio diventò un successo di botteghino e incassò un miliardo e mezzo di yen. Con gli anni e l'accrescersi della fama del franchise di Evangelion è diventato un titolo di culto dell'animazione giapponese; è stato premiato agli Awards of the Japanese Academy, agli Animation Kobe e alla quindicesima edizione del Golden Gloss Award.

Con il termine guerra dell’aragosta (in portoghese Guerra da Lagosta, in francese Conflit de la langouste) si indica una crisi diplomatica avvenuta tra il 1961 e il 1964 tra Brasile e Francia, causata dalla presenza di pescherecci francesi dediti alla pesca dell’aragosta all’interno delle acque di pesca brasiliane.

Nati il 22 maggio...
Richard Wagner (1813)
Arthur Conan Doyle (1859)
Giacomo Matteotti (1885)
... e morti
Gerolamo Ramorino (1849)
Ferdinando II delle Due Sicilie (1859)
Victor Hugo (1885)
In questo giorno accadde...
1176 – Un gruppo di nizariti, nei pressi di Aleppo, tenta di uccidere il sultano Saladino.
1906 – I fratelli Wright brevettano il loro aeroplano.
1939 – Germania e Italia firmano il Patto d'Acciaio.
1960 – Il Cile meridionale è colpito dal più grande terremoto mai registrato.
1972 – Ceylon adotta una nuova costituzione, cambiando il suo nome in Sri Lanka e unendosi al Commonwealth.
1980 – La Namco pubblica il videogioco arcade Pac-Man.
Oggi ricorre: lo Sri Lanka celebra la festa degli eroi nazionali e lo Yemen celebra la festa nazionale. La Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Aureliano e Bovo di Voghera.

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Voci nuove in evidenza:
- Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem 2022 · Red Sea · Noëlla Pontois · Emanuela Giordano · Pop Drunk Snot Bread · X-Men
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Irediparra gallinacea · Gaetano Piccinini · Andrea I d'Ungheria · Como Foot-Ball Club 1920-1921 · Collegio elettorale di Merano · Stefano Russo
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Lift Every Voice and Sing)
“Colui che fa il bene agli altri è felice, ma disgraziato è colui che s'attende il bene dagli altri.„
Inayat Khan
- giovedì 19 maggio 2022
- mercoledì 18 maggio 2022
- martedì 17 maggio 2022
- C'è una nuova Serena Williams nel circuito WTA
- La Turchia non è favorevole all'ingresso di Svezia e Finlandia nella NATO
Leggenda eterna
Vittoria Aganoor, Torino, Roux e Viarengo, 1903.
Parco nazionale di Yellowstone
Il parco nazionale di Yellowstone è il primo parco nazionale degli Stati Uniti d'America e del mondo, istituito nel 1872 e dichiarato patrimonio UNESCO nel 1978.